L’assieme track –all e’ usato come dispositivo di I/O per le console militari, e’ costituito da due parti principali:
Track-ball
Pulsanti
Interfaccia
Tack-ball, come dice il nome, è composta da una “palla” rigida in grado di ruotare su ste stessa. La velocità e il verso della palla è ricavata tramite due encoder, uno sull’asse x e l’altro su quello y.
La direzione è ricavata dalla fase fra i due segnali encoder.
Uno dei due segnali encoder viene usato come clock e l’altro identifica il verso, la velocità degli impulsi nel tempo da’ il modulo dello spostamento nel tempo.
I tre tasti piu’ i valori x e y dello spostamento vengono “incapsulati” in un messaggio standard mouse per PS2.
I messaggi vengono gestiti secondo la tecnica detta make-break, cioe’ un codice per tasto premuto e un codice per tasto rilasciato. Questa tecnica permette di gestire i tasti sulle variazioni senza inviare messaggi continui al processor.
L’interfaccia implementata risponde al protocollo PS2 e si compone di:
In pratica l’interfaccia va sotto il nome generico di “synchronous serial interface” con l’aggiunta di avere i dati bidirezionale con livelli eletrici di tipo open collector tramite i quali oltre allo scambio dati e’ possibile rilevare in tempo reale la connessione del dispositivo.
Al fine di garantire il funzionamento del dispositivo al suo interno trova posto un uC a 8 bit che ha il compito di gestire gli encoder e i tasti in ingresso.
Il messaggio “formattato” viene inviato sull’interfaccia PS2 (altre interfaccie come RS232 o RS422 o di altro tipo come USB… possono essere impementate).
I requisiti ambientali che seguono costituiscono una baseline di sviluppo